Art. 1 – DENOMINAZIONE 1.1 È costituita l’Associazione denominata “Società Italiana di Cardiologia”, in seguito chiamata più brevemente Associazione 1.2 Essa si configura come libera Associazione, apartitica, apolitica e aconfessionale, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro. 1.3 L’Associazione è disciplinata dagli articoli 14 e se guenti del codice civile nonché dal presente Statuto. 1.4 L’Associazione ha sede in Roma, via Po n. 24. Art. 2 – SCOPI 2.1 L’Associazione, nel rispetto dell’articolo 5 del D.Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460 e del decreto del Ministero della Salute 31 maggio 2004 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del…
Autore: Sicardiologia SIC
a cura del del Prof. Antonio StranoL’invito a riferire la storia della Società Italiana di Cardiologia, in occasione dei sessantesimo anno di vita della istituzione, viene da me favorevolmente accolto sia perché credo fermamente nel significante e prestigioso valore della storiografia e sia perché ho avuto il peculiare beneficio di vivere intensamente ed assiduamente per oltre quaranta anni l’attività culturale dell’Associazione. Sono sicuro, altresì, che il valutare gli avvenimenti passati, rievocando gli eventi più significativi e gli uomini che hanno segnato la storia della nostra associazione, rappresenti, da una parte, doverosa attestazione di riconoscimento dei contributi che i clinici dal…
a cura del Prof. Pietro Paolo CAMPALa storia della maggior parte delle società nazionali di cardiologia, prende spunto, all’inizio di questo secolo, rispondendo ad una necessità culturale e pratica che si palesa anche grazie ai nuovi strumenti di diagnosi che consentono alla cardiologia di imporsi come disciplina autonoma. Tale esigenza si manifestò innanzitutto con il fiorire di numerosi periodici legati esclusivamente alla cardiologia come l’ «Archives des Maladies du Coeur, des Vaissaux et du Sang », fondato da Henry Vaquez nel 1908. L’anno successivo, a cura di James Mackenzie e Tomas Lewis, vide la luce «Heart», il primo periodico in…