Comunicazione ai Soci SIC
Carissimi Soci,
il Consiglio Direttivo SIC sta impiegando molte energie per continuare il lavoro di consolidamento del prestigio della SIC sui tre versanti che costituiscono le 3 anime della Società: Ricerca, Didattica e Assistenza.
Il Congresso annuale è in fase di costruzione e già si preannuncia come l'evento cardiologico più importante e atteso del 2022, ma tanto altro si è fatto negli ultimi mesi e si farà nel prosieguo dell'anno.
Con piacere Vi informo delle numerose attività della Società Italiana di Cardiologia che troverete CLICCANDO QUI.
Maggiori informazioni relative ai programmi scientifici, date, modalità di svolgimento e iscrizioni vi saranno comunicate tramite newsletter e sito istituzionale SIC.
Cordiali saluti
Ciro Indolfi
Presidente
CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO IN "IMAGING E VALUTAZIONE FUNZIONALE IN DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA CARDIACA"
RESPONSABILE PROF. GIUSEPPE PATTI
UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE
Il Corso è aperto a Specialisti e Specializzandi del 3 e 4 anno in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare.
Prevede 625 ore suddivise tra didattica frontale e tirocinio pratico con il conseguimento di 25 crediti formativi universitari.
Lettera Presidente SIC
Carissimi,
L'82° Congresso della Società Italiana di Cardiologia si è concluso. È stato per me uno dei più bei congressi di sempre. Un programma scientifico che ha affrontato tutti gli aspetti della Cardiologia: dalla riabilitazione all'intelligenza artificiale. Interessanti simposi con le società scientifiche internazionali, tutte le novità presentate all'ESC, ACC e AHA. I casi clinici dal vivo, i live-in-the box e i minicorsi sono stati molto apprezzati. Sono state introdotte nuove modalità per le condivisioni del sapere.
La SIC è anche, soprattutto, la società Cardiologica degli specializzandi e dei giovani che quest'anno hanno partecipato numerosissimi. È stato bellissimo vedere e apprezzare i nostri ragazzi e ragazze nelle sale del congresso. Sono stati la forza propulsiva per uscire dalla pandemia e per riprendere le manifestazioni scientifiche dal vivo. La SIC ha la responsabilità dell'imprinting delle nuove generazioni che rimarrà per sempre nei giovani anche dopo aver concluso la formazione specialistica all'interno dell'Università.Rivedi il videomapping cliccando QUI
Rivedi il Film realizzato per SIC 82 cliccando QUIUn grazie particolare e sentito a tutti i relatori, i moderatori ed ai 2000 partecipanti che hanno reso stimolante e vivo ancora una volta il nostro Congresso.
Arrivederci a dicembre del 2022!
VIDEO MAPPING 82° CONGRESSO SIC
Clicca qui per rivedere il video mapping dell'82° Congresso SIC
FILM 82° CONGRESSO SIC
Clicca qui per rivedere il film dell'82° Congresso SIC
I PODCAST DELLA SIC
Vuoi ascoltare le ultime novità delle linee guida, degli studi, della ricerca, recensioni e prospettive da parte di esperti della SIC?
Collegati ogni settimana con i Podcast della SIC
VIDEOPILLOLE
L'ipercolesterolemia familiare omozigote (HoFH) è una malattia genetica rara e grave, che causa l'accumulo di livelli eccessivi di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C), con alto rischio di patologie cardiovascolari e cerebrovascolari.
La diagnosi precoce e l’indirizzamento dei pazienti a centri specializzati sono fondamentali per la corretta gestione della patologia. Inoltre attualmente sono disponibili delle terapie innovative che possono evitare trattamenti invasivi come l’Aferesi delle lipoproteine e migliorare la qualità ed aspettativa di vita di tali pazienti.
Che cos’è l’HoFH?
Epidemiologia dell'HoFH e ritardo diagnostico
Criteri diagnostici dell'HoFH
Elementi clinici di aiuto nella diagnosi di HoFH
- EFFICACIA DELLA TERAPIA AFERETICA E IMPATTO SULLA QUALITA’ DI VITA NEI PAZIENTI CON HoFH
- - Terapia aferetica
- MECCANISMO D'AZIONE E DATI DI EFFICACIA DI LOMITAPIDE
- - Meccanismo d'azione di lomitapide
- - Efficacia di lomitapide
- - Consigli per l'utilizzo del farmaco
Se il tema ti ha incuriosito, consulta cliccando qui l'intero evento
EMPEROR PRESERVED
Durante il congresso della società Europea di Cardiologia (ESC 2021) sono stati presentati i risultati dello studio EMPEROR Preserved, trial clinico randomizzato disegnato per valutare l’efficacia dell’ inibitore di SGLT-2 empaglifozin in pazienti -diabetici e non - affetti da scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata. Lo studio ha arruolato 5988 pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico con frazione di eiezione >40% (media 54.3) che presentassero patologia cardiaca strutturale o un’ ospedalizzazione per scompenso cardiaco negli ultimi 12 mesi randomizzandoli a empaglifozin 10 mg o.d. o placebo.
Leggi di più
CARTA DEI SERVIZI SIC
Clicca qui per scaricare il documento in PDF
Position paper della Società Italiana di Cardiologia (SIC): Priorità del vaccino COVID-19 nei pazienti con patologie cardiovascolari
Clicca qui per scaricare il documento in PDF